Come Associarsi
- Home
- Come Associarsi
L’adesione ad ASSOEURO, associazione di promozione e tutela professionale degli europrogettisti e degli utenti (ai sensi della legge 4/2013), avviene con le seguenti modalità:
- Invio da parte del/della richiedente del modulo di adesione, compilando un curriculum vitae “specifico” rispetto all’ambito.
- Il Consiglio Direttivo valuterà in maniera insindacabile l’ammissibilità della candidatura e il relativo livello professionale di entrata, in base alle norme e i regolamenti statutari.
- In caso di esito positivo della verifica, verrà comunicato all’interessato/a che il perfezionamento dell’adesione avverrà tramite un link dedicato, inviato via email, per il pagamento della quota annuale. Sarà inoltre richiesto di allegare una copia dei documenti personali in formato PDF.
La prima adesione ha un costo di € 110,00, suddivisi in una quota annuale di € 80,00 e una quota di immatricolazione di € 30,00.
Il rinnovo ha un costo di € 80,00, corrispondente esclusivamente alla quota annuale.
La richiesta degli attestati di qualità e di qualificazione professionale (ai sensi della legge 4/2013) ha un costo di € 20,00 per diritti di segreteria.
La quota di partecipazione relativa a corsi e seminari di aggiornamento e formazione continua, organizzati da ASSOEURO, per il riconoscimento dei CFe, verrà comunicata preventivamente, di volta in volta, in base alla tipologia, durata e caratteristiche dei corsi stessi.
Il versamento della quota per la prima annualità, per i successivi rinnovi, per la richiesta dei certificati di qualità e di qualificazione professionale (ai sensi della legge 4/2013) e per la partecipazioni ai corsi e seminari si può effettuare, esclusivamente, attraverso il link di pagamento che verrà inviato dalla Tesoreria.
È importante sottolineare che l’ammissione e la fascia di ingresso e/o di permanenza attribuita (migliorabile di anno in anno con la formazione e l’acquisizione di esperienza lavorativa) NON rappresenta di per sè una certificazione di competenze, ma solo una differenziazione interna ad ASSOEURO utile per l’organizzazione della formazione e delle attività rivolte agli associati, oltre a rappresentare un riconoscimento della professionalità senior rispetto a quella junior o dei neo-formati senza esperienza lavorativa.