Image
chi siamo

La nostra storia

L'Associazione ASSOEURO è la prima associazione italiana dedicata alla tutela e alla valorizzazione della professione dell'Europrogettista e dell'EU Project Manager. Fondata con l’obiettivo di garantire il riconoscimento e la qualificazione di queste figure professionali, ASSOEURO promuove standard elevati di competenza, etica e qualità nell’ambito della progettazione europea.

L'Associazione è regolarmente iscritta nell’elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in conformità con la Legge 4/2013, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. Questo riconoscimento conferma l’impegno di ASSOEURO nel rappresentare e tutelare gli interessi degli Europrogettisti, favorendone lo sviluppo professionale e offrendo servizi di aggiornamento, formazione e certificazione delle competenze.

ASSOEURO è inoltre iscritta al Registro per la Trasparenza dell'Unione Europea con il numero 355832122832-79, un elemento che ne attesta l'affidabilità e la trasparenza nel dialogo con le istituzioni europee. Inoltre, l’Associazione è accreditata presso la Camera dei Deputati nell’elenco ufficiale dei portatori di interesse, contribuendo attivamente ai processi decisionali e legislativi in ambito nazionale ed europeo.

Attraverso attività di informazione, networking e rappresentanza istituzionale, ASSOEURO si pone come punto di riferimento per i professionisti del settore, promuovendo una corretta cultura della progettazione europea e incentivando l’accesso alle opportunità offerte dai finanziamenti comunitari.

Denominazione e natura

ASSOEURO è un'associazione professionale di natura privatistica, fondata su base volontaria e priva di vincoli di rappresentanza esclusiva. Il suo obiettivo è valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, in conformità alla Legge 4/2013.

L'associazione dispone di una struttura e di un'organizzazione adeguate a garantire:

  • Trasparenza nelle attività e negli assetti associativi;
  • Dialettica democratica tra gli associati;
  • Osservanza dei principi deontologici.

ASSOEURO promuove la formazione permanente dei propri iscritti attraverso iniziative specifiche e adotta un codice di condotta ai sensi dell’art. 27-bis del Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005). Inoltre, vigila sulla condotta professionale dei suoi membri e prevede sanzioni disciplinari in caso di violazioni.

A tutela dell’utente, l'associazione favorisce forme di garanzia, tra cui l'attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore. Quest’ultimo può rivolgersi a tale sportello per risolvere eventuali contenziosi con i professionisti associati e ottenere informazioni sull'attività professionale e sugli standard qualitativi richiesti. Questa iniziativa è conforme all’art. 27-ter del Codice del Consumo.

ASSOEURO è un'associazione senza scopo di lucro e opera nel rispetto delle disposizioni del D. Lgs. 460/1997 e del Codice Civile.

Image
Image

Scopi dell'associazione

L'Associazione, in conformità alla Legge 4/2013, persegue i seguenti obiettivi:

A) A servizio dei soci

L'Associazione si impegna a:

  • Valorizzare le competenze professionali degli associati.
  • Tutelare gli interessi economici e giuridici dei soci.
  • Rappresentare gli Europrogettisti iscritti ad ASSOEURO presso istituzioni nazionali e internazionali, anche in collaborazione con realtà europee affini.
  • Sostenere le iniziative che favoriscano l’accesso degli associati a opportunità professionali.
  • Promuovere l'aggiornamento e la formazione continua dei soci.
  • Favorire l’adozione e il rispetto di un codice di condotta e delle norme deontologiche.
  • Vigilare sulla condotta professionale degli iscritti e applicare sanzioni disciplinari in caso di violazioni del codice deontologico.
  • Rilasciare, secondo il regolamento interno e previa iscrizione nell’elenco del Ministero competente, un attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci, ai sensi dell’art. 7 della Legge 4/2013.
  • Promuovere l’adozione di contratti tipo per tutelare sia i professionisti che i committenti.
  • Fornire ai soci informazioni e servizi utili allo svolgimento della professione.
  • Migliorare la percezione dell’Europrogettista come figura chiave nello sviluppo economico, culturale e sociale del territorio.
  • Valorizzare la professione dell’Europrogettista come emergente, attraverso incontri con scuole, università ed enti di formazione.

B) A tutela degli utenti/committenti

L’Associazione adotta strumenti per garantire la tutela della committenza, nel rispetto della Legge 4/2013, tra cui:

  • Promuovere forme di garanzia e tutela per i committenti, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per cittadini e committenti.
  • Garantire la trasparenza professionale dei soci, verificando i requisiti per l’ammissione e il mantenimento dell’iscrizione, il rispetto del codice deontologico e l’adesione alle eventuali norme UNI di riferimento.
  • Costituire comitati di indirizzo e sorveglianza per valutare e certificare la qualificazione e le competenze professionali.

C) Promozione dell’Unione Europea (UE)

L’Associazione si impegna a diffondere l’importanza della UE come motore di sviluppo economico, politico e sociale, attraverso:

  • Iniziative per promuovere il ruolo positivo dell’Unione Europea nello sviluppo socioeconomico e culturale dei Paesi membri, con particolare attenzione all’Italia.
  • Collaborazioni con le rappresentanze locali della UE e altre istituzioni nazionali e internazionali per diffondere informazioni sui progetti finanziati dall’UE, i risultati ottenuti e i benefici a livello territoriale.

Creazione di partnership con istituzioni e associazioni nazionali e internazionali per favorire una rete permanente dedicata allo scambio di informazioni e buone prassi a beneficio di tutti

Attività dell’Associazione

Oltre agli obiettivi indicati nel paragrafo precedente, l’Associazione può svolgere, a supporto del proprio scopo sociale, le seguenti attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Condurre studi e ricerche su tematiche di interesse per gli associati.
  • Organizzare convegni, conferenze e presentazioni di libri per favorire il dibattito e l'approfondimento.
  • Promuovere corsi di formazione e aggiornamento professionale per i soci.
  • Realizzare e distribuire pubblicazioni, materiali audiovisivi e altre risorse informative.
  • Svolgere attività di comunicazione e diffusione delle informazioni relative all’Associazione, alla professione di Europrogettista e ai progetti e alle iniziative dell'Unione Europea.
  • Attivare partnership con associazioni, enti e istituzioni, sia a livello nazionale che internazionale.
  • Favorire la crescita e lo sviluppo professionale degli associati.
  • Intraprendere qualsiasi altra attività complementare agli scopi istituzionali, ritenuta utile per il raggiungimento degli obiettivi dell’Associazione.
Image
Image

Perchè Assoeuro?

ASSOEURO rappresenta il punto di riferimento per gli Europrogettisti e gli EU Project Manager in Italia, offrendo tutela, valorizzazione e opportunità di crescita professionale. Attraverso il riconoscimento istituzionale, l'adesione a standard di qualità elevati e l'impegno nella formazione continua, l’Associazione garantisce agli iscritti strumenti concreti per accedere al mondo della progettazione europea con competenza e credibilità. Inoltre, ASSOEURO promuove il dialogo con le istituzioni nazionali ed europee, favorisce il networking tra professionisti e contribuisce a diffondere una cultura della progettazione consapevole e di qualità. Scegliere ASSOEURO significa entrare in una rete di eccellenza, con il supporto di un’Associazione impegnata a tutelare la professione e a favorire lo sviluppo di nuove opportunità nel settore.