
Roma, [8 febbraio 2025] – Il Presidente Nazionale di ASSOEURO – Associazione italiana Europrogettisti – EU Project Manager, Fabrizio Canetto, ha aperto i lavori di un importante seminario sull’innovazione e il ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei progetti europei. Nel suo intervento, ha sottolineato come l’IA rappresenti una delle più grandi rivoluzioni del nostro tempo, un’opportunità straordinaria ma anche una sfida che deve essere affrontata con responsabilità e competenza.
“In un’epoca in cui l’innovazione è il motore della crescita e dello sviluppo, l’Unione Europea continua a investire in programmi come Horizon Europe, Digital Europe e Interreg per promuovere la competitività e la sostenibilità,” ha dichiarato Canetto. “Ma perché un progetto possa essere finanziato, deve dimostrare un alto grado di innovazione, impatto concreto e possibilità di scalabilità. L’Intelligenza Artificiale può giocare un ruolo fondamentale in questo scenario.”
Il Presidente di ASSOEURO ha poi posto l’accento sui rischi legati alla diffusione di informazioni imprecise e alla tendenza, sempre più diffusa, a banalizzare il valore della competenza e dell’esperienza. “Oggi tutti parlano di IA, ma spesso senza la necessaria preparazione. Questo porta a distorsioni pericolose e a una visione errata delle reali potenzialità della tecnologia. L’IA non è una bacchetta magica che elimina il bisogno di studio e professionalità, bensì un potente strumento di supporto che deve essere utilizzato con criterio.” ⚠️
Durante il suo intervento, Canetto ha ripercorso le grandi rivoluzioni tecnologiche del passato, paragonando l’attuale sviluppo dell’IA all’introduzione dei primi personal computer negli anni ’80. “Ogni innovazione attraversa una fase di caos iniziale prima di stabilizzarsi. Sta a noi professionisti affrontare questi cambiamenti con spirito critico e apertura mentale.”
ASSOEURO ha quindi annunciato una serie di incontri e iniziative finalizzate a garantire un aggiornamento costante sulle opportunità offerte dall’IA nel settore dell’europrogettazione. “L’Intelligenza Artificiale può migliorare l’efficienza operativa, velocizzare l’analisi dei dati e ottimizzare le risorse nei progetti europei,” ha spiegato Canetto. “Dalla ricerca dei bandi alla gestione dei progetti, fino all’analisi dei dati e alla valutazione delle strategie, l’IA offre strumenti straordinari per chi sa utilizzarli nel modo corretto.” ️
Tuttavia, il Presidente di Assoeuro – Associazione Italiana Europrogettisti – EU Project Manager ha ribadito un punto essenziale: “𝐋’𝐈𝐀 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐱𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐬𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚, 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦 𝐬𝐨𝐥𝐯𝐢𝐧𝐠. 𝐒𝐚𝐫𝐚̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚”.