
✒️ COMUNICATOSTAMPA – Il Rapporto della Corte dei Conti UE sottolinea un dato cruciale per il futuro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): entro il 2026, il 62% degli obiettivi dovrà essere rendicontato, con un focus particolare sulla conclusione degli investimenti complessi. Sebbene l’Italia abbia finora rispettato le scadenze, il rischio di non riuscire a completare questi obiettivi cresce, soprattutto considerando che la maggior parte delle attività si concentrano negli ultimi anni del Piano (107 obiettivi nel 2025 e 173 nel 2026).
Questa situazione impone un impegno ancora maggiore, in particolare considerando i tempi medi di realizzazione delle opere pubbliche che in Italia sono particolarmente lunghi. Una singola opera da 300.000 euro richiede mediamente 5 anni e 10 mesi per essere completata, mentre quelle da oltre 5 milioni di euro possono superare i 10 anni di durata. La burocrazia, che incide per circa il 40% del tempo totale di realizzazione, continua a rallentare significativamente le fasi operative e il completamento dei progetti.
🔍 In questo contesto, il supporto specialistico esterno degli Europrogettisti ed EU Project Manager diventa essenziale per garantire il rispetto delle scadenze e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Non basta più una formazione generica: per affrontare le sfide complesse del Piano, è fondamentale che i professionisti coinvolti abbiano competenze specifiche, acquisite tramite esperienza pratica sul campo e qualifiche riconosciute a livello nazionale e internazionale.
Assoeuro, come prima associazione professionale italiana riconosciuta dal Ministero e accreditata presso l’European Parliament, gioca un ruolo cruciale in questo scenario. L’associazione, oltre a certificare la qualità dei propri iscritti, garantisce un costante aggiornamento offrendo inoltre percorsi formativi altamente qualificati, mirati a formare professionisti con competenze avanzate nella gestione di progetti complessi. Questi percorsi, infatti, non si limitano ad una formazione teorica, ma forniscono esperienze pratiche e concrete, che preparano i partecipanti ad affrontare le reali sfide del mondo del lavoro. Il successo del PNRR dipende anche dalla capacità di ridurre i tempi burocratici e di ottimizzare la progettazione e la realizzazione delle opere pubbliche. In questo ambito, il contributo degli esperti formati da ASSOEURO – Associazione italiana Europrogettisti – EU Project Manager è determinante per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni, garantendo così il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Grazie alla sua esperienza consolidata e alla qualità dei suoi percorsi di aggiornamento e formativi, Assoeuro si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che desiderano contribuire al successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, affrontando con competenza e professionalità le complessità dei progetti pubblici e le sfide burocratiche.
Tags: